Lana Merino, Alpaca o Cammello?
LANA MERINO
Le caratteristiche principali di questa lana sono di mantiene la temperatura corporea costante senza riscaldare; avendo una struttura chimica particolare impedisce la proliferazione di parassiti (compresi gli acari) e ha un effetto assorbente, che consente all'umidità di evaporare all'esterno. I filati sono leggeri e sottili.
ALPACA
La lana di alpaca è ipoallergenica, morbida, soffice e, soprattutto, non pruriginosa. Gli alpaca hanno alcune qualità uniche che rendono la loro peluria diversa da qualsiasi altra fibra al mondo, incluso il fatto di non dare prurito, infatti l'alpaca è famoso per le sue caratteristiche termiche e per la non pruriginosità.
Cosa rende la lana di alpaca non pruriginosa?
La classica Lana Merino è perfetta per l'inverno, ma non tutti possono indossarla; alcune persone la trovano pruriginosa. La lana di Alpaca è anche ipoallergenica, ciò significa che tutti possono utilizzare la biancheria da letto come coperte e plaid o accessori d'abbigliamento come sciarpe e stole anche se sono allergici ad altre fibre animali.
Uno dei motivi per cui la lana di pecora è pruriginosa è perché le fibre contengono lanolina. Questa è una “cera” a cui alcune persone sono allergiche. Niente lanolina significa niente prurito.
A livello microscopico, le fibre di lana hanno una superficie squamosa che provoca prurito ad alcune persone. La pelliccia di alpaca non ha questa consistenza squamata, il che significa che non infastidirà le pelli sensibili. Per le persone con allergie alle fibre animali, la lana di alpaca è la soluzione perfetta.
CAMMELLO
La lana di cammello è una fibra molto pregiata e si ottiene non mediante tosatura, ma con la spazzolatura del pelo che viene raccolto durante il periodo della muta, quando l’animale perde il manto.
Caratteristiche e utilizzi dei filati con lana di cammell
La fibra di lana di cammello è fine e soffice, è un ottimo isolante termico ed è dotata di maggiore capacità di assorbire l'umidità rispetto alla lana di pecora.
Se lavorata in modo artigianale, questa fibra mantiene inalterate le sue preziose qualità naturali, anche nel colore, dorato con sfumature che vanno dal rosso al marrone chiaro. I filati con lana di cammello, dunque, sono molto richiesti nel settore tessile e utilizzati per la realizzazione di capi d'arredo di grande qualità e pregio come coperte e plaid oltre che nell'abbigliamento